Avec un chromosome de plus!

Fantastique! il pesciolino ora parla in francese. Un grazie di cuore alla City Editions che ha creduto e reso possibile tutto ciò! Un particolare ringraziamento a Claire Sabatié-Garat e alla The Italian Literary Agency per l’attenzione e la cura con cui svolge il lavoro di rappresentanza dei diritti d’autore del libro. E un plauso alla infaticabile…

Una danza di sguardi

A breve sarà comunicata la data e il luogo della premiazione. Con l’elenco dei finalisti. Nell’attesa vi invitiamo a gustare il video realizzato dalla Irmavive Film con le 250 foto arrivate all’esame finale fra le oltre 1000 spedite! A nostro parere racconta molto del vostro impegno e del vostro amore. Buona visione.

Lionel, Daniel & la sindrome di Down

Ionel e Daniel

Daniel è un bambino nato con la sindrome Down. Mia moglie non ha fatto l’amniocentesi, e quando mi è stato comunicato, dopo il parto, che Daniel è un bambino affetto da Trisomia 21, è stato uno shock. Sapevo vagamente cosa fosse o cosa significasse questa “situazione”. Sapevo solo che Daniel sarebbe stato un bambino con…

astropapa

Un giorno da Astropapà

Sono stato invitato dal comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) per partecipare a un incontro del “ciclo sui padri” intitolato “Astropapà” promosso dal Comune, la Cooperativa Accaparlante , il Centro Documentazione Handicap e in collaborazione con Associazione Futura Persone Down, famiglie e amici. E non ho saputo dire di no, soprattutto per quelle due…

stessa pietra

Sulla stessa pietra

È una giornata calda e bella, impegnativa. Ci prendiamo un momento di pausa. Sediamo uno vicino all’altro. Francesco fa scorrere il suo ditino sul marmo del nostro inventato divano.  Poi si volta e mi guarda, con estrema semplicità mi dice: «Sulla stessa pietra».  Gli sorrido e sul momento rimango a godere del sole che tiepido…

Federico e Maria Claudia

Federico e Maria Claudia

Ho tre fratelli: Giovanni, Raffaella e Maria Claudia. Claudia ha la sindrome di Down (e un complesso quadro clinico generale): non parla, non legge, non scrive, ha una limitata autonomia.Siamo cresciuti insieme e abbiamo imparato che per capirsi non servono per forza le parole. Quando avevo sette, otto anni chiesi lumi a Raffaella (nove, dieci…